Cercavo un mare calmo e ho trovato te [Volevo una relazione duratura e
invece mi sono innamorata di te, ché dirti latin lover Don Giovanni
impallidisce]
Col vento così forte, non dirmi buonanotte [Pure se tira vento e sarebbe
d’anna’ a casa, restiamo insieme]
Soltanto per stasera [aa]
Amore e capoeira [Corriamo un po’ la cavallina e, visto che siamo in
Brasile, facciamo un po’ di capoeira, una sedicente arte marziale da
fricchettoni qui usata come metafora per dire che ci stiamo proprio divertendo]
Cachaça e luna piena [Sullo sfondo del cielo, la luna piena, mentre io e te
beviamo un’acquavite tipica del Brasile, ché siamo in Brasile]
Come in una favela [Siamo in Brasile, se qualcuno non l’avesse capito, e ci
sono le favelas e non trovavo alcuna rima baciata che stesse bene con “piena” e
ho scelto “favela” perché siamo in Brasile, tra l’altro quel “come” si
pronuncia “comè”, con l’accento sull’ultima sillaba, sì, anche se in italiano
lo sanno pure i coglioni che l’accento va sulla penultima nella maggior parte
delle parole, in questa di sicuro]
1 commenti:
Ma che ne voi sapè te de li poeti moderni e dell'amore transatlantico!!! Pensa a attrullatte, va!
:-D
;-)
Posta un commento