I° regola: scrivi bene i numeri ordinali.
Il trattino degli incisi -che piace tanto agli americani-
è medio e preceduto e seguito da uno spazio.
Evita di usare dei partitivi.
Tieni al minimo le figure retoriche, specialmente gli
abusati anacoluti: io, di mio, li odio.
Mai il maiuscolo di rispetto, Signorino!
Il cliché è tuo nemico, la tua ancora di salvezza
dev’essere l’originalità.
Quattro puntini di sospensione li usava solo Gadda.... per
tutti gli altri sono tre.
Se metti la s ai plurali inglesi verrai ghettizzato (nel
gruppo degli scrittori di vampiri): con tutti questi films che si vedono in
televisione, dovresti saperlo.
Perchè lo dicono i milanesi.
E’ (quindi) vietato sbagliare gli accenti, specialmente
per le lettere maiuscole.
Il corsivo serve a
enfatizzare un concetto.
Rifuggi, ad esempio, le espressioni che un editor ti
correggerebbe con per esempio.
Ed infine: mai d eufoniche tra vocali diverse.
0 commenti:
Posta un commento